Archivio articoli / Pagina 27
In questa area del sito trovate quanto è stato pubblicato nel corso del tempo. Nelle sezioni successive, invece, trovate il materiale concernente una specifica area di lavoro. Tutto il materiale è liberamente scaricabile ed utilizzabile senza restrizioni, previa citazione della fonte.
Alcune indicazioni per il futuro delle banche italiane
Il Vice Direttore Generale della Banca d'Italia, dott. Fabio Panetta, ha rilasciato ieri un interessante intervento, intitolato "Finanza, rischi e crescita economica", che induce a riflettere su tre temi di lavoro assai concreti per le banche italiane: 1. come noto, il nuovo quadro regolamentare è tendenzialmente destinato a ridurre, e non ad aumentare, la profittabilità delle banche. Lo sviluppo dei budget, dei piani industriali (e, perchè no?) dei piani di fusione fondati sulla crescita de... (continua)
Tre domande sulle banche italiane
Le reazioni alle quali abbiamo assistito nel corso degli ultimi giorni circa le ingenti perdite subite dai sottoscrittori di obbligazioni subordinate emesse da Banca Etruria sono comprensibili, ma probabilmente non tengono in debito conto il quadro complessivo nel quale hanno operato le banche italiane nel corso degli ultimi anni. Ferme rimanendo le responsabilità individuali dei collocatori (e dei sottoscrittori!) di tali titoli, è necessario ricordare, come evidenziato a pag. 76 del Bollett... (continua)
The Innovation Imperative
"“You can see it everywhere but in the productivity statistics.” Robert Solow’s 1987 quip on the effects of the computer age might apply just as well to innovation: however central it may be to advanced and emerging economies and societies, its impact is not so easy to quantify. Nevertheless, innovation is a key driver of productivity, growth and well-being, and plays an important role in helping address core public policy challenges like health, the environment, food security, education and ... (continua)
Scenario macro
L'11 dicembre 2015 alle ore 14,30 si terrà presso la Sala Falck della Fondazione Ambrosianeum, in Via delle Ore 3 a Milano, il convegno organizzato dalla Commissione Banche, Intermediari Finanziari e Assicurazioni dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano dedicato all'esame della congiuntura economica. Cliccare qui per scaricare la presentazione dell'evento e qui per accedere al pannello di iscrizione (obbligatoria).
Transparency Excercise 2014-2015 – Seconda Parte: analisi della performance delle banche italiane
Sotto il profilo della performance reddituale a giugno 2015 le banche italiane:
- conseguono un rendimento del capitale decisamente inferiore a quello medio delle banche europee: il Return on Regulatory Capital (RoRC) annualizzato è pari al 5,15% rispetto al 9,10% medio delle banche europee. Nonostante la più elevata redditività netta degli asset delle banche italiane (2,76% rispetto al 2,24% medio europeo), il loro minor grado di leva (5,58 vs. 4,91, cfr. la prima parte riportata sotto) e, so... (continua)
Transparency Excercise EBA 2014-2015 - Prima parte: patrimonializzazione e rischi delle banche italiane.
Il Transparency Excercise recentemente diffuso dall'EBA è destinato a rafforzare la disciplina di mercato e costituisce un complemento dell’informativa sul Terzo Pilastro rilasciata dalle singole banche. Con riferimento ai principali dati patrimoniali, il Transparency Excercise evidenzia che, in media, le banche italiane censite:
- risultano tra le meno capitalizzate in Europa. A giugno 2015, infatti, il CET1 risulta pari all’11,54% rispetto al 12,84% medio europeo (-1,30 p.p.) con un Total... (continua)
Quale ruolo delle banche tra supervisione macroprudenziale e vigilanza microprudenziale?
Nel breve indirizzo di saluto recentemente pronunciato dal vice Direttore Generale della Banca d'Italia, Fabio Panetta, all'Università Cattolica di Milano vengono toccati alcuni temi fondamentali per l'azione della vigilanza. In primo luogo pare logico attendersi, nel 2016, modalità di azione della Vigilanza diverse da quelle, pur necessarie e molto intense, che le banche italiane hanno sperimentato nel corso del primo anno di vita del MVU. In secondo luogo sarà importante valutare accurat... (continua)
Quali temi di lavoro attendono le banche italiane?
Lo scorso 24 novembre Danièle Nouy, Presidente del Consiglio di vigilanza del Meccanismo di vigilanza unico, ha svolto un intervento intitolato "Il Meccanismo di vigilanza unico a un anno dall’avvio: lo stato attuale e le sfide per il futuro" alla conferenza della Banca d’Italia dedicata alla “Micro and Macroprudential Banking Supervision in the Euro Area”.
La lettura di questo complesso intervento lascia intravvedere che la Vigilanza dedicherà non poca attenzione a queste tre grandi aree di la... (continua)Qualche riflessione in tema di sportelli bancari
Chi scrive ha insegnato per ben nove anni E-business e finanza all'Università di Bologna ed è, da sempre, un sostenitore viscerale della tecnologia. Cionondimeno può non essere inutile chiedersi quale sia il reale franchise value della rete sportelli di una banca in tempi di tassi di interesse prossimi allo zero, e quindi domandarsi quali politiche possono essere adottate per evitare di chiudere piattaforme di contatto fisico con il cliente che, in un futuro forse non lontano, potranno risult... (continua)
Costi & Business 2015
Lo scorso 14 e 15 ottobre si è tenuto presso la sede dell'ABI a Roma Costi & Business, al quale ho partecipato in veste di consulente ABI e di coautore del rapporto Costing Benchmarking. A breve sul sito www.abieventi.it saranno disponibili il reportage fotografico e i file delle presentazioni. Le videointerviste effettuate durante il Convegno saranno inizialmente online su Bancaforte (all’interno dello Speciale COSTI & BUSINESS 2015), che ha pubblicato in diretta foto-notizie, comunicati... (continua)