Archivio articoli / Pagina 29
In questa area del sito trovate quanto è stato pubblicato nel corso del tempo. Nelle sezioni successive, invece, trovate il materiale concernente una specifica area di lavoro. Tutto il materiale è liberamente scaricabile ed utilizzabile senza restrizioni, previa citazione della fonte.
Perchè criticare Standard & Poors?
Lo scorso 13 gennaio S&P ha ridotto di 2 punti (notches) i rating a lungo termine di Cipro, Italia, Portogallo e Spagna, di 1 punto quelli di Austria, Francia, Malta e Slovacchia e Slovenia ed ha mantenuto inalterati i rating a lungo termine di Belgio, Estonia, Finlandia, Germania, Irlanda, Lussemburgo ed Olanda. Inoltre gli outlook per i rating a lungo termine di tutti questi paesi, eccetto la Germania, sono diventati negativi, evidenziando che vi è (come minimo) una probabilità su tre che n... (continua)
Internal audit e banche
Il Comitato di Basilea ha (finalmente) pubblicato "The internal audit function in banks", documento in consultazione sino alla fine di marz0 2012, che rivede in modo sostanziale il precedente "Internal audit in banks and the supervisor's relationship with auditors" emanato nell'ormai lontanissimo agosto 2001. Potete scaricare il primo documento, direttamente dal sito della BIS, cliccando qui. "The internal audit function in banks" si innesta direttamente nei principi di governance bancaria ri... (continua)
80 miliardi di euro disponibili per la ricerca in Europa
Nonostante la crisi finanziaria ci sono buone notizie per le start-up e per le imprese che desiderano investire in ricerca. "La Commissione europea ha presentato oggi (30 novembre 2011, ndr) un pacchetto di misure volte a rilanciare crescita, innovazione e competitività in Europa. La commissaria Máire Geoghegan-Quinn ha annunciato Orizzonte 2020, un programma di 80 miliardi di eurodestinati ad investimenti per la ricerca e l’innovazione. La commissaria Androulla Vassiliou ha presentato l’age... (continua)
Debito pubblico o deficit di conoscenza?
Senza alcuna piaggeria i post di questo blog testimoniano che spesso essi hanno potuto beneficiare delle lucide analisi svolte dal neo Governatore della Banca d'Italia, dott. Ignazio Visco, il quale ha recentemente espresso, nel suo intervento "Investire in conoscenza: giovani e cittadini, formazione e lavoro", alcune fondamentali considerazioni circa il ruolo che la conoscenza ed il capitale umano svolgono nelle società contemporanee. In tempi di crisi finanziaria - che, come tutti ricordano... (continua)
Denaro e Bellezza
Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità è una mostra molto interessante che si tiene nel meraviglioso Palazzo Strozzi di Firenze e che racconta la storia dell’invenzione del sistema bancario moderno e del progresso economico cui ha dato origine, ricostruendo la vita l’economia europea dal Medioevo al Rinascimento. Come recita il sito di presentazione della mostra "I visitatori possono entrare nella vita delle famiglie che ebbero il controllo del sistema bancario, cog... (continua)
Cultura, politica ed economia
La religione è davvero l’oppio dei popoli, come sosteneva Karl Marx, oppure è un fattore capace di fornire un autonomo impulso allo sviluppo dell’economia e della politica, come sosteneva Max Weber? Una domanda posta in questi termini certamente semplifica ciò che la storia e l’antropologia hanno da insegnarci, ma è interessante rilevare che due economisti della Banca Centrale Europea – Christoph Basten e Frank Betz – hanno recentemente pubblicato un paper – denominato “Marx vs. Weber – Does ... (continua)
Supercompliance & superperformance
Post crisi Lehman la creazione di valore nel settore finanziario avviene principalmente tramite il conseguimento di risparmi di costi e/o lo sviluppo di ricavi contraddistinti da dimensioni molto contenute, da una elevatissima frequenza e da una diffusione in ogni area di attività. La differenza rispetto al recente passato, infatti, risiede nel fatto che oltre al non favorevole scenario macro, il costante sviluppo delle tecnologie mobili e la crescente complessità dei modelli di business dell... (continua)
ABI Costi & Business 2011
Lo Studio Balestreri ha il privilegio, tra gli altri, di redigere - insieme e per conto dell'Associazione Bancaria Italiana - i due rapporti annuali dedicati, rispettivamente, all'analisi dei costi operativi delle banche e dei gruppi bancari italiani denominati "Costing benchmark". La presentazione dei Rapporti sarà effettuata nel corso di un seminario ad hoc che si terrà presso la sede dell'ABI i prossimi 24 e 25 ottobre. Potete scaricare il programma dell'evento, che quest'anno è stata i... (continua)
Route 66
L’ultimo semestre ha mutato, e non di poco, l’umore ed il sentimento di molti di noi. La grave crisi che ha investito le valutazioni del debito pubblico e dei titoli emessi dalle banche italiani, le pesanti manovre adottate dal Governo in più riprese - che avranno, nei prossimi 40 mesi, un impatto complessivo di oltre 155 miliardi di euro - e le prospettive difficili che si presentano alle nostre imprese, esposte più di quelle di altri Paesi agli andamenti del commercio internazionale, rendon... (continua)
Aspettative
Quest'anno il premio Nobel per l'economia è stato attribuito a Thomas Sargent, della New York University, ed a Christopher Sims, della Princeton University. Tralasciamo le motivazioni del premio ed i profili accademici dei due studiosi per rilevare, invece, un componente fondamentale delle teorie da loro sviluppate che crediamo assuma rilevante utilità in un momento difficile quale quello che stiamo attraversando. A tale proposito, il Financial Times di oggi pubblica (pag. 5) un articolo int... (continua)