Archivio articoli / Pagina 33
In questa area del sito trovate quanto è stato pubblicato nel corso del tempo. Nelle sezioni successive, invece, trovate il materiale concernente una specifica area di lavoro. Tutto il materiale è liberamente scaricabile ed utilizzabile senza restrizioni, previa citazione della fonte.
Basilea 3: quali opportunità per le banche?
Stefan Walter, Segretario Generale del Comitato di Basilea, ha ben sintetizzato, in un discorso tenuto lo scorso 6 aprile al Financial Stability Institute, i contenuti di Basilea III e quali sono i passi che rimangono ancora da compiere per assicurare maggiore resilienza al sistema bancario internazionale. Il link allo speech di Walter è attivabile cliccando qui. In alcuni post successivi a questo saranno riportate brevi riflessioni che, prendendo avvio da questo speech istituzionale, mirano... (continua)
Basilea 3: opportunità n. 1 e 2
Basilea III dovrà essere implementato nel corso dei prossimi anni. Gli impatti saranno considerevoli, non sarà una passeggiata. Una prima opportunità deriva dal fatto che il processo di implementazione, che sarà strettamente monitorato dal Comitato di Basilea (e non solo da esso ...), sarà un processo globale, che coinvolgerà tutti i paesi e tutte le banche. I vincoli posti allo sviluppo delle attività saranno molto meno differenziati rispetto a quelli attualmente in vigore, riducendo il vant... (continua)
Risk, return and resilience
José Manuel González-Páramo, membro dell'Executive Board della Banca Centrale Europea, ha ben sintetizzato - nel corso della terza Annual Risk and Return Russia Conference tenutasi a Mosca lo scoso 14 Aprile - quali nuovi approcci dovranno essere sviluppati ed implementati dalle banche per conseguire più elevati di resilienza a fronte di scenari contraddistinti da rischi ed incertezze crescenti. L'approccio a "due pilastri" col quale costruire un solido "risk analysis toolbox" - e cioè la di... (continua)
Déséquilibres mondiaux et stabilité financière
La Banque de France ha recentemente pubblicato un volume della "Revue de la stabilité financière" interamente dedicato all'esame di un tema centrale per le nostre economie: déséquilibres mondiaux et stabilité financière. Oltre al tema monografico prescelto per questo numero della Revue, importante di per sè se si è interessati a comprendere alcuni elementi strutturali del mondo che viviamo, deve essere rimarcato che il volume si compone unicamente di contributi redatti dai Governatori delle ... (continua)
Regole e comportamenti nell'industria finanziaria
Il quadro giuridico di riferimento per coloro che operano nel settore finanziario è in rapida evoluzione: si pensi alla graduale introduzione del nuovo framework di Basilea 3, ai nuovi requisiti patrimoniali per le cartolarizzazioni e per il portafoglio di negoziazione, ai nuovi limiti alla concentrazione del rischio, alla revisione del trattamento degli strumenti ibridi di capitale, alla nuova base legale ai collegi dei supervisori ed alle nuove regole armonizzate sui sistemi di remunerazione ... (continua)
L’analisi dei processi di creazione di valore (lezione n. 5)
1. Sotto quali profili il processo di creazione di valore assume importanza nelle banche? 2. Quali metodi di valutazione vengono correntemente utilizzati per valutare una banca? 3. Perché è bene andare oltre al ROE? 4. Come si valuta una banca utilizzando il P/E di banche comparabili? 5. Come si valuta una banca utilizzando il M/BV di banche comparabili? 6. Come si valuta una banca utilizzando i dividendi attesi? 7. Come si valuta la creazione di valore di una banca? Clicca su Lezione 5... (continua)
A quali rischi sono effettivamente esposte le banche italiane?
La Banca d'Italia ha recentemente dato alle stampe una nuova pubblicazione, intitolata Rapporto sulla stabilità finanziaria, che in una settantina di pagine racchiude dati ed informazioni assai interessanti per coloro che operano nel settore finanziario. Ne consigliamo la lettura, che viene agevolata da uno stile espositivo asciutto e dal corredo di grafici ed approfondimenti ben mirati, i quali consentono di apprezzare, quasi in tempo reale, l'evoluzione dei principali segmenti di attività e de... (continua)
Euro(pa) addio?
Probabilmente si, con questa generazione di politici. Stupisce non poco che anche Dani Rodrik, che non può certo essere qualificato come economista allineato con il Washington Consensus, abbia sottolineato in due articoli comparsi sul suo blog (che trovate tradotto in italiano sul sito del Sole 24 Ore cliccando qui) e su Project Syndacate i timori di uno sfaldamento dei confini dell'impero dell'euro (Grecia, Irlanda, Spagna e Portogallo). Se poi si valuta con pacatezza e profondità quanto riport... (continua)
L’analisi dei rischi e del patrimonio di vigilanza: il Terzo Pilastro di Basilea 2 (lezione n. 4)
1. Cosa sono i Capital Ratios?
2. Cosa è il Patrimonio di vigilanza?
3. Cosa sono e come si misurano il rischio di credito ed il rischio di controparte?
4. Cosa sono e come si misurano i rischi di mercato?
5. Cosa è e come si misura il rischio operativo?
6. Come si determina il requisito patrimoniale complessivo?
7. Cosa è il Terzo pilastro di Basilea 2?
Clicca su Lezione 4 per trovare le risposte.
Leadership in tempi di transizione e turbolenza
Il professor Kenneth Costa, che è presidente di Lazard International, ha recentemente tenuto una lecture presso il Gresham College sul tema "Leadership in time of transition and turbolence" alla quale potete accedere direttamente cliccando qui. Possedere rilevanti doti di leadership in tempi di New Normal è un esercizio più complesso e difficile rispetto a quanto abbiamo recentemente osservato in economie caratterizzate da ottimismo strutturale e costante sottovalutazione dei rischi. Guidare ... (continua)