Archivio articoli / Pagina 23
In questa area del sito trovate quanto è stato pubblicato nel corso del tempo. Nelle sezioni successive, invece, trovate il materiale concernente una specifica area di lavoro. Tutto il materiale è liberamente scaricabile ed utilizzabile senza restrizioni, previa citazione della fonte.
Measured approach

La Grande Crisi Finanziaria ha determinato, tra l’altro, mutazioni genetiche profonde nel modo di operare delle Autorità di Vigilanza. Una prova evidente è l’approccio prudenziale che molte di esse stanno sviluppando nei confronti delle FinTech. In particolare, è interessante rilevare che l’ESMA (European Securities and Market Authority) tramite il suo presidente Steven Maijoor, ha recentemente ricordato l’emersione di un approccio all’innovazione tecnologica definito “measured approach”. Questo... (continua)
La revisione del Terzo Pilastro

Il Comitato di Basilea ha messo in consultazione (fino al 25 maggio 2018) le (ennesima) versione del fondamentale Terzo Pilastro di Basilea 2. Dalla prima versione dell’ormai lontano 2004, questa è la quinta che viene presentata al mercato ed agli intermediari (2004, 2009, 2015, 2017).
Se è certamente vero che la disciplina di mercato esiste e funziona nel settore bancario - la Grande Crisi Finanziaria e le quotazioni attuali delle banche italiane, ancora depresse e non per caso, ce lo dimostran... (continua)
Basilea III e rapporti con la Vigilanza

Non ci sono buffer di capitale migliori dei processi di controllo, siano essi solo interni all’impresa o anche esterni ad essa, come nel caso delle banche e della Vigilanza bancaria. Con riferimento alla sola industria bancaria ed alla prossima implementazione di Basilea III, Augustìn Carstens, General Manager della Banca dei Regolamenti Internazionali, ha tenuto da poco una breve ed interessante prolusione intitolata “Supervision in a post-Basel III world” che tocca alcuni temi di interesse per... (continua)
Sul principio di proporzionalità

Il rispetto del principio di proporzionalità nell’ambito della normativa di vigilanza viene spesso toccato nei consigli di amministrazione di banche ed intermediari finanziari e nelle relazioni con le funzioni di controllo interno. Il tema, solo apparentemente banale, è stato recentemente oggetto di un interessante intervento del dott. Ignazio Angeloni, membro del Supervisory Board della Banca Centrale Europea, che lo ha intitolato “Another look at proportionality in banking supervision” ed al quale potete accedere, direttamente sul sito della BCE, cliccando qui.
Guy Spier – The Education of a Value Investor - My Transformative Quest for Wealth, Wisdom and Enlightment

L’autobiografia professionale di Guy Spier contiene moltissime ispirazioni, idee di lavoro e proposte di vita. È un libro profondo e concreto, utile non solo per coloro che scelgono di svolgere professionalmente l’attività di investitore value, ma anche per tutti coloro che hanno scelto di investire in una professione value. L’autore riporta con molta franchezza - e senza falsi pudori o timori di giudizio - le esperienze professionali che ha fatto, le motivazioni poste a base delle scelte operate, gli errori commessi ed i maestri ai quali si è appoggiato o ispirato. Il tutto costellato da moltissimi riferimenti a studi personali, libri letti, incontri con persone di valore, eventi formativi ai quali si è sottoposto.
Fit and Proper: alcuni problemi di implementazione

La creazione di valore (nel medio termine) che un intermediario finanziario è capace di assicurare dipende, in misura prevalente, dalla esperienza, reputazione, indipendenza, disponibilità di tempo e piena integrazione all’interno dei rispettivi organi collegiali del top management e degli organi apicali che presiedono al funzionamento della banca (con funzioni di supervisione strategica, di gestione e di controllo). La qualità degli uomini e delle donne che guidano una banca è essenziale al fin... (continua)
Jonathan McMillan - La fine della banche. Il denaro, il credito e la rivoluzione digitale.

Il libro di Jonathan McMillan (pseudonimo di un banchiere di investimento e del prof. Jurg Müller) non è un libro per tutti. Nonostante esso non si rivolga ad accademici e consenta una lettura divertente e talvolta spassosa, è un testo tecnico che riporta la finanza alle basi fondamentali e propone una radicale revisione del funzionamento dei nostri sistemi finanziari.
Il quadro di regole al quale esso fa riferimento è quello statunitense, ma la logica di fondo è applicabile anche all'Europa, ca... (continua)
Virtual Currencies e regole

Attualmente nel mondo sono operanti più di 1.500 schemi di Virtual Currency (VC) o criptovalute ed ogni giorno vengono effettuate oltre 284mila transazioni con i soli Bitcoin, nonostante i costi elevati di ciascuna transazione (25 dollari) ed i tempi necessari per poterla completare (almeno un’ora). Ciononostante le VC non possono assurgere al ruolo di moneta, come tradizionalmente inteso da secoli, per una pluralità di motivi razionali e sintetizzati da Yves Mersch, membro dell’Executive Board ... (continua)
Too little, too late.

La sessione di domande e risposte che ha animato la seconda parte dell’incontro con la stampa, già oggetto del post di ieri, espone con chiarezza e senza veli formali quale è il pensiero e lo stile delle responsabili della Vigilanza europea. Nel corso della sessione, M.me Nouy ha svolto alcune osservazioni di particolare importanza
Strategic steering

780 miliardi di euro di sofferenze per le banche europee sono ancora troppi - ha davvero ragione M.me Danièle Nouy ad aver sottolineato nuovamente questo tema del discorso introduttivo alla conferenza stampa che si è tenuta ieri a Francoforte - ed averne ridotto il carico per soli 200 miliardi nel corso degli ultimi anni non è stato un grande risultato.