Archivio articoli / Pagina 12

In questa area del sito trovate quanto è stato pubblicato nel corso del tempo. Nelle sezioni successive, invece, trovate il materiale concernente una specifica area di lavoro. Tutto il materiale è liberamente scaricabile ed utilizzabile senza restrizioni, previa citazione della fonte.

Controlli interni - Internal Controls
01, Sep 2019

Compliance? Quale compliance?

Davvero pochi Amministratori Delegati/Direttori Generali di banche ed intermediari finanziari rimangono stregati dal lavoro svolto dalla funzione Compliance, mentre quelli che manifestano un minimo di attrazione vengono, in generale, spinti da motivazioni precauzionali e di mera protezione personale.

Ma è anche vero, come ha recentemente sostenuto Mervyn King, ex Governatore della Bank of England, che "...our regulatory system has become overly complex, with rules and regulations amounting to te... (continua)

Leggi tutto
Corporate finance, Strategie e performance di banche e intermediari finanziari - Strategies and performance of bank and financial intermediaries
31, Aug 2019

La storia reale dei tassi di interesse

Coloro che si occupano di valutazioni e di risk management possono trovare alcune idee stimolanti in un intervento di Gertjan Vlieghe intitolato "Real interest rates and risk" (che potete scaricare direttamente dal sito della Bank of England cliccando qui). Pur essendo stato rilasciato alla fine del 2017, questo paper analizza la storia dei tassi di interesse reali nel Regno Unito dal 1800 ad oggi ed evidenzia alcune informazioni utili per le valutazioni aziendali, per la gestione degli intermed... (continua)

Leggi tutto
Strategie e performance di banche e intermediari finanziari - Strategies and performance of bank and financial intermediaries, Controlli interni - Internal Controls
26, Aug 2019

Il futuro del sistema monetario e finanziario

I problemi e le prospettive di evoluzione del sistema monetario e finanziario internazionale richiederebbero un costante monitoraggio anche da parte degli intermediari finanziari più evoluti dato che una significativa porzione dei rischi diretti ed indiretti (e delle connesse opportunità), ai quali sono esposti banche ed intermediari finanziari, sono strettamente correlati ad essi.

Suggerisco di leggere con accuratezza il coraggioso e provocate intervento che Mark Carney - Governatore della Bank... (continua)

Leggi tutto
Controlli interni - Internal Controls
23, Aug 2019

Quanto lavorano gli amministratori delle banche europee?

Come noto, svolgere il ruolo di amministratore o di sindaco di un intermediario finanziario non è compito facile: la normativa è molto complessa ed in continua evoluzione, i rischi sono moltissimi, i problemi interni a ciascun intermediario hanno spesso radici lontane nel tempo e le condizioni imposte dal contesto nel quale opera l'intermediario, politics inclusa, determinano forti irretimenti anche per l'azione di un vigoroso amministratore delegato, figuriamoci per quella di un semplice consig... (continua)

Leggi tutto
Strategie e performance di banche e intermediari finanziari - Strategies and performance of bank and financial intermediaries
14, Aug 2019

Tre temi di lavoro per le banche europee

In una recente intervista (alla quale potete accedere cliccando qui) Margarita Delgado, componente del Supervisory Board della BCE, ha evidenziato, tra gli altri, i seguenti temi di lavoro per le banche europee (grassetti miei):

"Credit institutions have made significant improvements in recent years, increasing their capital ratios and cleaning up their balance sheets. However, there is no room for complacency, as they are still operating in a demanding environment. Let me highlight some major c... (continua)

Leggi tutto
Tecnologia e cultura digitale - Technology and digital culture
09, Aug 2019

L'evoluzione in atto delle cripto-attività

La BCE ha inserito nel Bollettino Economico n. 5/2019 (che potete scaricare direttamente dal sito della BCE cliccando qui) un interessante articolo intitolato "Il fenomeno delle cripto-attività, rischi connessi e problematiche di misurazione" a firma di Maria Teresa Chimienti, Urszula Kochanska e Andrea Pinna.

Come noto, per cripto-attività si intende “un nuovo tipo di attività registrate in forma digitale e rese possibili dall’uso della crittografia, che non sono e non rappresentano un’attività... (continua)

Leggi tutto
Strategie e performance di banche e intermediari finanziari - Strategies and performance of bank and financial intermediaries
28, Jul 2019

A cosa dovrebbe servire il sistema finanziario?

E' una domanda che ha consentito di riempire intere biblioteche, ma ogni tanto è bene porsela e provare a rispondere di nuovo. In particolare, credo che sia utile riprendere in mano le parole con le quali Joseph Stiglitz conclude "Freefall: America, Free Markets, And the Sinking of the World Economy", un libro scritto nell'ormai lontano 2010 ma che consiglio di rileggere oggi, fosse solo per comprendere le molte occasioni che il sistema finanziario internazionale (e italiano) hanno in buona misu... (continua)

Leggi tutto
Normativa finanziaria - Financial Regulation
23, Jul 2019

Quali attività Fin-Tech sono esenti da autorizzazione in Europa?

Le Fin-Tech pervadono ormai ogni angolo dell'attività svolta dalle banche e dagli intermediari finanziari e spesso i consulenti sono chiamati a definire quali regole di comportamento debbono essere adottate da esse nell'interlocuzione con le Autorità di Vigilanza. In particolare, ci si chiede quali delle molte attività svolte dalle FinTech richiedono una specifica autorizzazione da parte delle Autorità di Vigilanza, e quali invece no.

Il tema è in divenire, ma una prima tassonomia delle attività... (continua)

Leggi tutto
Controlli interni - Internal Controls
22, Jul 2019

Alcune osservazioni sui controlli interni

In digital times è davvero impensabile immaginare lo sviluppo delle attività di una qualsiasi impresa senza la preventiva predisposizione di una funzione amministrativa e di un sistema dei controlli interni solidi e pervasivi. In particolare, i processi di controllo interno devono essere disegnati e predisposti ben prima dello sviluppo delle attività dell'impresa: essi sono il presupposto per il business e non la logica conseguenza di esso. Gli imprenditori, gli azionisti ed i manager che immagi... (continua)

Leggi tutto
AilatI - Ylati
21, Jul 2019

Tre Italie

Lo scorso 12 luglio si è tenuta a Milano - alla presenza del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio - l'Assemblea dell'Associazione Bancaria Italiana, che ha celebrato il primo centenario della sua fondazione.

Nel corso dell'evento, tenutosi a Palazzo Mezzanotte ed al quale ho partecipato, le tre Relazioni presentate dal Presidente dell'ABI, dott. Antonio Patuelli (che potete scaricare cliccando qui), dal Governatore della Banca d'Italia, dott. Ignazio Visco (che potete scari... (continua)

Leggi tutto